di Redazione 19/03/2025
Un ponte culturale tra Italia e Cina
In un periodo storico segnato da tensioni geopolitiche e crescente polarizzazione, la cultura si afferma come strumento di incontro e reciproca comprensione. Portare “La Divina Commedia Opera Musical” in Cina non è solo un traguardo artistico, ma anche un’opportunità di dialogo tra due civiltà millenarie. Il capolavoro dantesco, con la sua potente narrazione e i temi universali di giustizia, redenzione e destino umano, supera i confini temporali e geografici, avvicinando culture apparentemente lontane.
L’incontro con la tradizione filosofica e letteraria cinese apre nuove prospettive di riflessione e di scambio, ribadendo il valore della cultura come strumento di avvicinamento tra Oriente e Occidente. Seguendo l’eredità di Marco Polo, MIC International Company sceglie di intraprendere questo viaggio con lo stesso spirito di scoperta e meraviglia, portando in Oriente una delle opere più rappresentative del patrimonio italiano.
Un allestimento straordinario
Diretta da Andrea Ortis, con testi curati dallo stesso Ortis insieme a Gianmario Pagano e musiche di Marco Frisina, “La Divina Commedia Opera Musical” si distingue per il suo imponente allestimento scenico.
Grazie all’uso di proiezioni immersive in 3D, lo spettacolo trasporta il pubblico nelle atmosfere suggestive dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, offrendo un’esperienza coinvolgente capace di affascinare spettatori di ogni età.
Riconosciuta con prestigiosi premi, tra cui la Medaglia d’Oro della Società Dante Alighieri e il titolo di Miglior Musical al Premio Persefone 2019 e 2020, l’opera ha riscosso un successo straordinario nelle passate stagioni teatrali italiane. Ora, con il debutto internazionale, si prepara a conquistare anche il pubblico asiatico.
Cultura come strumento di dialogo
La rappresentazione della “Divina Commedia” in Cina non si limita alla dimensione artistica, ma assume un significato più profondo: è un’occasione per favorire lo scambio culturale e il dialogo accademico tra Italia e Cina. La tradizione teatrale cinese, con le sue radici antiche e le sue forme moderne di espressione scenica, potrà interagire con il linguaggio teatrale occidentale, generando nuove contaminazioni artistiche e interpretative.
In un’epoca segnata da divisioni e conflitti, il teatro, la musica e la danza diventano strumenti di unità, capaci di trasmettere messaggi universali e di creare ponti laddove politica ed economia spesso innalzano barriere. “La Divina Commedia Opera Musical” si conferma non solo come un grande spettacolo, ma come un gesto di fiducia nella potenza trasformativa