di Redazione 11/12/2024


 Uno degli appuntamenti più attesi della programmazione di “Caorle Christmas Time 2024” è “In punta di piedi – Festival delle meraviglie erranti”. Per tutto il fine settimana del 14 e 15 dicembre il centro storico di Caorle si trasformerà in un percorso dove arte e meraviglia prenderanno forma per dare vita ad uno spettacolo itinerante di teatro urbano
 

Uno degli appuntamenti più attesi della programmazione di “Caorle Christmas Time 2024” è certamente “In punta di piedi – Festival delle meraviglie erranti”. Per tutto il fine settimana del 14 e 15 dicembre il centro storico di Caorle si trasformerà in un percorso vivo e in movimento, dove arte e meraviglia prenderanno forma per dare vita ad uno spettacolo itinerante di teatro urbano.
In quelle due giornate, infatti, ben sei tra compagnie teatrali, gruppi di trampolieri, statue viventi e  danzatori daranno vita ad esibizioni oniriche ed affascinanti che renderanno ancora più magico il villaggio natalizio di “Caorle Christmas Time”.

“In punta di piedi – Festival delle meraviglie erranti” è promosso dal Comune di Caorle ed è organizzato da Mosaico Errante, una delle principali compagnie di teatro -urbano, che crea, produce e circuita spettacoli che hanno raggiunto le centinaia di repliche e le centinaia di migliaia di spettatori in tutto il mondo, sotto la direzione artistica di Alessandro Serena, autore di show dal successo internazionale, come le trasmissioni RAI dedicate al Festival di Monte Carlo.
Gli spettacoli di “In punta di piedi” sono programmati, sia sabato 14 che domenica 15 dicembre, in due fasce orarie: dalle 15.45 alle 16.30 e dalle 17.00 alle 17.45. Saranno dei pomeriggi carichi di magia, con artisti che riempiranno le strade con costumi luminosi e musiche gioiose, trasformando Caorle in un grande palcoscenico a cielo aperto, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza unica e sorprendente. 
L’obiettivo è ambizioso – spiega l’Assessore al Turismo del Comune di Caorle, Mattia Munerotto fare di questo festival una tradizione natalizia per la città di Caorle, un evento che possa diventare un appuntamento imperdibile per visitatori e media, oltre che una preziosa attrattiva turistica. Lo abbiamo fortemente voluto nella programmazione di Caorle Christmas Time perchè anche il Natale è un momento importante per valorizzare l’immagine di Caorle quale località adatta ad ospitare eventi di rilevante spessore culturale. Caorle è infatti molto di più che mare e spiaggia: è una meta turistica a 360 gradi, capace di offrire storia, arte, cultura, tradizione culinaria ed esperienze di vacanza attiva indimenticabili”.

I LUOGHI E GLI EVENTI DI CAORLE CHRISTMAS TIME

Per gli amanti dell’enogastronomia, una delle vere novità di questo Natale è la nuova proposta che mira a valorizzare e presentare in una nuova veste il pesce di Caorle. Storia e tradizione si sposano in una magica ambientazione, nasce il “Villaggio dei Pescatori”: in Piazza Sant’Antonio, sarà costruito un complesso di casoni tradizionali presso il quale sarà offerto il pescato fresco di Caorle abbinato ai vini locali, con showcooking di ricette storiche per far rivivere i sapori autentici del territorio.

Di fatto, le tradizionali costruzioni tipiche della laguna di Caorle saranno riproposte in piazza. Per costruirle un team composto da una decina di persone, aiutati da anziani del territorio, ha impiegato più di un mese, tagliando le canne che crescono “selvatiche” in laguna come un tempo e riallestendo il casone da tradizione. Un’esperienza che ha riportato in auge un saper fare antico, che la comunità di Caorle si sta impegnando a mantenere viva.

Gli spazi saranno gestiti da figure storiche dell’enogastronomia locale, a loro sarà chiesto di proporre i tipici prodotti del mare caorlotto: il celebre moscardino di Caorle, le cicale di mare (che tutti conoscono come “canoce”), ma anche seppie, calamari, le triglie, le vongole, i canestrelli le sardine. La città lagunare è celebre anche per il suo mercato del pesce con trattative “silenziose” (i compratori sussurrano all’orecchio dell’astatore la propria offerta per la partita di pesce desiderata; ricevute varie offerte dai compratori, l’astatore aggiudica l’asta e invita chi ha fatto l’offerta più vantaggiosa a ripeterla a voce alta in modo che il procedimento sia trasparente per tutti) e l’occasione di mettere in mostra i casoni sarà unica nel suo genere.

Ma per quanto riguarda il cibo, non va dimenticata la FoodLand, la via dedicata al cibo di strada (quest’anno tutte le attività saranno ospitate in casette di legno, ci saranno pietanze per tutti i gusti). Ma ovviamente a Natale c’è chi pensa ai dolci, ecco quindi il “Villaggio di Cioccolato”, angolo goloso per gli amanti del cioccolato in tutte le sue varietà.

AREA MUSIC E PISTA DI PATTINAGGIO GIGANTE
Per chi ama ballare, all’interno di una struttura coperta fronte mare, ecco la “Area Music” che ospiterà musica dal vivo, eventi e show per accompagnare il pubblico durante le serate: l’evento è supportato da Radio Piterpan e Radio Bellla & Monella, che trasmetteranno le novità e gli appuntamenti principali. Vicino, ci sarà anche la pista di pattinaggio più grande che sia mai stata realizzata a Caorle con ghiaccio vero, che sarà aperta anche al calar del sole, per creare una zona dedicata ai giovani e riscaldata, dove è possibile divertirsi ascoltando musica, con food & drink di qualità, ma anche pattinare. La programmazione artistica dell’area è molto articolata, ogni sera è diversa.

IL VIDEO MAPPING E LE ALTRE INIZIATIVE
Per gli amanti dell’arte e della tradizione, infine, le facciate storiche di Caorle prenderanno vita con spettacolari proiezioni di video mapping. Venti opere di Caravaggio, Tiepolo, Botticelli e Leonardo animeranno la facciata esterna del Duomo di Caorle in piazza Vescovado, una storia musicata dai giovani di Caorle in collaborazione con le scuole musicali del territorio, la “Paul Jeffrey” e la Sarabanda della Banda cittadina Marafa Marafon oltre ai gruppi parrocchiali. Il titolo dell’opera sarà “Maria, donna del presente” e apparirà le sere, dalle 17 alle 21.40. 
Per gli appassionati di oggetti d’epoca e curiosità in Via Luigi del Moro sarà invece allestito un mercatino dedicato agli amanti dell’antiquariato, ma anche dei fiori, delle piante e dell’ornitologia. 
Ma non basta. Ogni giorno sono programmati degli eventi straordinari e tutta la città è allestita come fosse un gigantesco presepe natalizio. Tre palchi saranno attivi tutti i pomeriggi tra Piazza Mercato, Campo degli Oriondi e Piazza Pio X. In campo degli Oriondi ad esempio ci sarà l’iniziativa “Nel labirinto con Alice”. Gli spettacoli non mancano, citiamo ad esempio quello del 20 dicembre al Palaexpomar, lo spettacolo benefico “A Child is Born” a favore dell’ONLUS ABC dell’Ospedale Pediatrico Burlo Garofolo di Trieste; bello anche “Il conte di Von Tok” di Dario Zisa che sarà replicato più volte nel corso del mese. Va anche precisato che ci saranno delle aperture straordinarie del Museo Nazionale di Archeologia del Mare. Ma non solo: nei giorni di sabato 28 e domenica 29 dicembre,  dalle ore 15 alle ore 17 Mulino ad Arte porterà in scena uno speciale intrattenimento per i bambini: “Storie sotto l’albero” che vedrà protagonisti i bambini partecipanti, poiché grazie al loro coinvolgimento, l’attore e autore Daniele Ronco, inventerà delle storie  per viaggiare con la fantasia seduti intorno  all’albero di Natale.